"Architettura, Tempo, Eternità", nella nuova puntata di Formart
"Un gioco offerto alla natura, non alla società", con queste parole l'architetto Leo Salvotti descrive la sua casa Galina, costruita a Calceranica al Lago negli anni '60 ed oggi abbandonata a se stessa. Lo scorso ottobre l'edificio è stato anche tema di un incontro organizzato...
Leggi
Garanzia giovani: al lavoro in 1500
Circa il 50% dei giovani che, a partire dal 2014, hanno intrapreso uno dei percorsi previsti dal Piano straordinario per l'occupazione giovanile Garanzia Giovani, in tutto 1.529 persone, risulta aver effettivamente lavorato dalla fine del percorso a marzo 2017. E' questo il dato di bilancio...
Leggi
Garanzia giovani: attivi 10 percorsi di formazione
Nell’ambito del programma Garanzia giovani della Provincia autonoma di Trento sono attivi 10 nuovi corsi di formazione per giovani in cerca di un impiego. Continua in questo modo l’impegno della Provincia nell’agevolare il futuro occupazionale dei giovani trentini affinché essi...
Leggi
La Provincia diventa più snella: aggiornata la dotazione di personale
Proseguono le azioni per rendere la "macchina" provinciale più efficiente, snella e meno costosa. Su proposta del presidente Ugo Rossi, la Giunta provinciale ha dato oggi un’ulteriore sforbiciata alla pianta organica della Provincia, riducendo di 74 unità la dotazione...
Leggi
Scuola: potenziati gli organici per l’anno scolastico 2017/2018
Una scuola inclusiva, che sappia preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento e...
Leggi
Dai rimborsi sui vitalizi 7 milioni per welfare e lavoro
Puntare su iniziative in grado di generare nuovi posti lavoro e un aiuto concreto alle famiglie in maggiore difficoltà. Queste le caratteristiche di una serie di progetti che saranno finanziati attraverso il Fondo regionale per il sostegno della famiglia e dell’occupazione, creato con le...
Leggi
Obiettivo giovani: le opportunità attive in Trentino
Scambi con studenti nell'ambito dell'Euregio, servizio civile, co-housing, borse di studio, conoscenza delle istituzioni europee. Sono molteplici le opportunità promosse dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con le realtà territoriali a favore dei giovani. Ecco il calendario...
Leggi
Educa: il programma dell'VIII edizione
Gli economisti Tito Boeri e Stefano Zamagni, il sociologo Franco Garelli, gli scrittori Claudia De Lillo e Matteo Bussola. E ancora il gastronauta Davide Paolini, i giornalisti Piero Sansonetti e Enzo Romeo; Sabrina Bono capogabinetto del MIUR e la resistente curda Ezel Alcu, sono alcuni...
Leggi
Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017
Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi...
Leggi
Braccialetti rossi a Educa
Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction...
Leggi
Il Trentino “laboratorio” sperimentale per nuove politiche del lavoro. Il punto nel convegno al Polo Tecnologico di Rovereto
Concretezza nel promuovere l’inserimento lavorativo delle persone in difficoltà occupazionale ma anche nel sostenere le imprese che assumono: è questa la chiave del nuovo piano provinciale delle politiche del lavoro presentato nella serata di giovedì 16 marzo al Polo Tecnologico di...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
UploadSounds: nominata la commissione per l'edizione 2017
E' stata nominata la commissione di UploadSounds che avrà il compito di ascoltare le tracce degli iscritti all’edizione 2017 per selezionare le dodici migliori band che accederanno alle audizioni finali. Sono già oltre 80 le band che hanno aderito al concorso. Le iscrizioni alla...
Leggi
Il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis al Consiglio Europeo di Archeologia
Si è svolto nei giorni scorsi ad Atene, presso il nuovo Museo dell’Acropoli, il 18° simposio dell’European Archaeological Council (EAC) dedicato alla gestione del patrimonio culturale, al quale ha preso parte anche Franco Nicolis, direttore dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Giornata tecnica sul ciliegio: focus su danni da gelate e Drosophila Suzukii
Oggi in Trentino circa 200 ettari sono destinati alla coltivazione del ciliegio, suddivisi fra le tradizionali Valsugana (100 ettari) e Vallagarina (25 ettari) e le nuove aree frutticole del Bleggio (15 ettari) e delle Valli del Noce (70 ettari). Fra le avversità che i produttori...
Leggi
Dalla Regione contributi per cooperazione internazionale e Orchestra Haydn
Ammontano a 2,7 milioni di euro le risorse stanziate oggi dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Ugo Rossi, per il finanziamento di 101 progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, presentati da enti e associazioni operanti in Trentino e in Alto Adige. Le iniziative...
Leggi
Domani alle 12.00 la conferenza stampa di Giunta
Nuova riunione domani mattina per la Giunta provinciale di Trento. Al termine dei lavori è previsto il consueto incontro con gli organi di informazione. L'appuntamento è programmato per domani, venerdì 17 marzo, alle ore 12.00, presso la Sala Stampa del Palazzo della Provincia, in Piazza...
Leggi
Sostegno allo sviluppo: un nuovo Patto fra Provincia e imprese
Negli ultimi 3 anni, le politiche di sostegno allo sviluppo delle imprese in Trentino hanno conosciuto un cambio di paradigma. Alcuni degli elementi-chiave di questo cambiamento sono: maggiore sostegno alla ricerca e all'innovazione, più attenzione alla qualità degli investimenti...
Leggi
È tornata in natura l'aquila reale curata al Centro Recupero Avifauna Selvatica di Trento
Ha nuovamente spiccato il volo questa mattina l’aquila reale che era stata recuperata, in gravi difficoltà, la sera del 12 gennaio scorso da due operatori del Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab). La liberazione è avvenuta all'interno dell’area protetta, in zona Cinque Laghi sui monti...
Leggi